Canali Minisiti ECM

Con obesità in adolescenza +50% di rischio per il cancro al colon

Oncologia Redazione DottNet | 26/07/2017 17:11

Ampio studio condotto su circa 1,8 milioni di uomini e donne

Essere in sovrappeso o obesi in adolescenza ha un evidente legame con la possibilità di sviluppare il cancro del colon e del retto in età adulta. Secondo un ampio studio pubblicato su CANCER, rivista della American Cancer Society, i chili di troppo possono portare a un aumento del rischio di oltre il 50%. E' già stato dimostrato che adulti obesi hanno un maggior rischio di vedersi diagnosticata questa patologia.

Per fornire maggiore chiarezza delle cause poste durante l'adolescenza, ricercatori del Centro Medico Rabin e dell'Università di Tel Aviv, in Israele, hanno analizzato informazioni su 1.087.358 maschi e 707.212 donne sottoposte a esami sanitari, tra cui la misurazione dell'indice di massa corporea (BMI), all'età di 16-19 anni, tra il 1967 e il 2002. Gli individui sono stati seguiti fino al 2012. Il sovrappeso e l'obesità sono stati associati rispettivamente con il 53% di rischi maggiori di cancro del colon per uomini e il 54% per le donne.

pubblicità

Fonte: ansa

Commenti

I Correlati

Solo il 7% consuma le consigliate 5 porzioni al giorno di frutta e verdura

Legame tra parodontite e eccesso peso, base infiammatoria comune

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Dalla robotica alle Linee Guida della SICOB e alle Reti assistenziali, fino ai Percorsi Diagnostici Terapeutici Assistenziali

Ti potrebbero interessare

Oncologi, tra le priorità individuare la corretta stadiazione

Studio cinese, scoperta una relazione di causa-effetto tra le malattie gengivali e il cancro

Una carriera fra Italia e Stati Uniti, che con i suoi studi ha dimostrato il link fra l'interramento illecito dei rifiuti controllato dalla camorra e i tumori in Campania

Schillaci: "Spero che l'Italia diventi la prima nazione Ue ad avere uno screening per il cancro del polmone"

Ultime News

Aggiornato il simulatore, per la vecchiaia 67 anni fino al 2028

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

"Alcune norme rispondono parzialmente alle nostre richieste, altre sono da emendare"